Tre serate per salutare l’estate con i vini della Valtènesi: dal 24 al 26 agosto torna “Groppello&Casaliva Experience“, appuntamento organizzato dal Consorzio Valtènesi nell’ambito della 43esima Fiera di Puegnago del Garda. Dopo il successo dello scorso anno, l’evento si ripropone con una terza edizione in programma ancora una volta nella suggestiva cornice vista lago di Villa Galnica, prestigiosa sede del Consorzio oltre che dell’Aipol, l’Associazione Produttori Olivicoli Lombardi, e del Gal GardaValsabbia2020.
In programma ogni sera dalle 18 alle 23 un grande banco d’assaggio sulla terrazza e nel chiostro della villa, dedicato sia ai vini rosati che ai rossi base Groppello della Doc Valtènesi, gestito dal personale Onav che accoglieranno i visitatori illustrando le caratteristiche delle oltre 60 etichette presentate in degustazione libera.
Nel coupon di 15 euro è previsto anche l’abbinamento a due piatti, uno di formaggi ed uno di salumi tipici del territorio proposto in collaborazione con il Gal GardaValsabbia2020. Il percorso enogastronomico si concluderà al piano terra della villa con una degustazione di oli extravergine monocultivar curata dagli esperti Aipol.
Un apposito spazio di degustazione sarà dedicato alle etichette in lizza per il premio “Rosso dell’Anno“, giunto alla terza edizione e dedicato alla memoria di Sante Bonomo, compianto past president del Consorzio Valtènesi: i finalisti sono stati selezionati in maggio durante il concorso enologico della 70esima Fiera di Polpenazze, e la cerimonia di premiazione si terrà la sera di sabato 24 agosto alle 18 nella piazza centrale di Puegnago durante la cerimonia di inaugurazione ufficiale della Fiera..
Durante le tre serate di “Groppello&Casaliva Experience” sono infine previste degustazioni guidate di vini rossi e rosati oltre che di olio della durata di 1 ora circa ciascuna, su prenotazione ed a pagamento (5 euro a persona).
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.